I. Che cos'è un bisturi ultrasonico?
ILbisturi ultrasonico, formalmente noto come dispositivo emostatico e di taglio a ultrasuoni, sfrutta gli effetti della cavitazione ultrasonica e delle vibrazioni meccaniche ad alta frequenza per alterare la struttura e lo stato dei tessuti biologici. Viene utilizzato principalmente in chirurgia veterinaria per il taglio dei tessuti e la sigillatura dei vasi sanguigni. Noto come "bisturi senza sangue", offre vantaggi come sanguinamento minimo, riduzione dei danni ai tessuti circostanti e recupero postoperatorio più rapido, rendendolo uno strumento elettrochirurgico chiave per sostituire i tradizionali bisturi meccanici.
II. Principio della sterilizzazione tramite bisturi ad ultrasuoni
Il bisturi a ultrasuoni genera vibrazioni ad alta frequenza, che causano una rapida oscillazione della punta della lama. Durante il taglio dei tessuti molli, queste vibrazioni producono un effetto termico ridotto, aumentando localmente la temperatura del tessuto. Questo calore attiva la trombina nel tessuto, innescando i fattori di coagulazione e riducendo significativamente il tempo di sanguinamento.
Inoltre, il processo di taglio crea bolle di cavitazione, che aiutano a separare gli strati di tessuto, bloccare le terminazioni dei vasi sanguigni e accelerare la coagulazione. Questo duplice meccanismo consente di ottenere simultaneamente taglio, coagulazione dei tessuti ed emostasi.
III. Progettazione specializzata per uso veterinario
Adattamento alle caratteristiche dei tessuti animali
Regola la frequenza di vibrazione e l'energia erogata in base allo spessore della pelle, alla densità muscolare e alla distribuzione vascolare dei diversi animali (ad esempio cani, gatti, bovini, cavalli).
Le diverse forme delle lame (ad esempio appuntite, arrotondate, uncinate) si adattano alle strutture anatomiche per interventi quali la chirurgia addominale o i trattamenti degli zoccoli.
Portabilità e durata
Progettato per diversi contesti veterinari (ad esempio, aziende agricole, interventi chirurgici sul campo), con caratteristiche di leggerezza, impermeabilità e resistenza alla polvere per un uso prolungato.
Dotato di lame intercambiabili compatibili con i metodi di sterilizzazione (ad esempio, sterilizzazione al plasma ad alta temperatura/alta pressione o a bassa temperatura).
Controlli di sicurezza
I sensori di temperatura integrati prevengono il surriscaldamento e i danni ai tessuti profondi.
Emissione di energia regolabile per diverse fasi chirurgiche (ad esempio, taglio vs. emostasi).
IV. Vantaggi del bisturi ad ultrasuoni rispetto ai metodi di sterilizzazione tradizionali
I metodi di sterilizzazione tradizionali solitamente prevedono l'uso di bisturi e suture chirurgiche, il che può comportare tempi di intervento più lunghi, una maggiore perdita di sangue, incisioni più ampie e periodi di recupero più lunghi.
Al contrario, la chirurgia con bisturi ultrasonico offre quattro vantaggi fondamentali:
Tempi di intervento più brevi, con conseguente riduzione dei rischi dell'anestesia.
Incisioni più piccole con guarigione più rapida e minori rischi di infezioni postoperatorie.
Coagulazione rapida con sanguinamento quasi nullo e nessun residuo di legatura.
Nessun rigetto della sutura, con conseguente guarigione più rapida della ferita.
Data di pubblicazione: 15-04-2025