come impostare l'ecografo S1 in ambito veterinario

1. Panoramica del dispositivo

Il sistema ecografico veterinario S1 è uno strumento diagnostico versatile e portatile, progettato per l'esame degli organi addominali, l'ostetricia e l'imaging delle strutture superficiali negli animali, tra cui bovini, cavalli, cani, gatti, pecore, suini, cammelli e altri. Offre imaging ad alta risoluzione, misurazioni multimodali e ottimizzazione delle immagini, con un'interfaccia intuitiva e personalizzata per diverse esigenze cliniche.

Specifiche chiave

Display: schermo medico LED da 5,6 pollici (256 livelli di scala di grigi)

Tipi di sonda: array convesso/lineare (sonde rettali, per il grasso dorsale e speciali opzionali)

Gamma di frequenza: 2,0 MHz–9,0 MHz (copre la scansione superficiale e profonda)

Memoria: 32 GB (supporta la revisione cinematografica a 255 fotogrammi)

Durata della batteria: ~3 ore (batteria da 2600 mAh)

Lingue: cinese, inglese, francese, russo, spagnolo, portoghese, ecc.

2. Operazioni di base

(1). Accensione/Spegnimento

Accensione: premere il pulsante di accensione sul pannello destro per attivare l'interfaccia.

Spegnimento: tenere premuto il pulsante di accensione per 3 secondi per spegnere.

Indicatore della batteria:

La barra di stato inferiore mostra il livello della batteria. Un'icona lampeggiante indica che la batteria è scarica; ricaricarla immediatamente.

Utilizzare la porta di ricarica da 14 V. Il LED diventa rosso durante la ricarica e verde quando la carica è completa.

(2). Layout dell'interfaccia

Pannello destro: pulsanti di regolazione per guadagno, profondità, messa a fuoco, ecc.

Tasti freccia sinistra: consentono di navigare e regolare i parametri.

Barra di stato inferiore: mostra ora, data, profondità attuale, indicatore del corpo e livello della batteria.

Pulsanti funzione:

Pulsante Freeze (in alto a sinistra): interrompe l'acquisizione delle immagini in tempo reale per regolare le impostazioni.

Pulsante Cine Review (in basso a destra): riproduce le clip salvate (fino a 255 fotogrammi).

Pulsante Salva/Sfoglia (in basso a destra): salva le immagini o accede ai dati memorizzati.

Linee guida operative chiave

(1). Selezione e commutazione della sonda

Applicazioni:

Sonda convessa (3,5 MHz): scansioni addominali per animali di grandi dimensioni (ad esempio bovini, cavalli).

Sonda lineare (7,5 MHz): strutture superficiali (ad esempio, scansioni muscoloscheletriche o oculari in cani/gatti).

Sonda rettale (6,5 MHz): esami dell'apparato riproduttivo o digerente negli animali di grandi dimensioni.

Passaggi:

Premere il pulsante Freeze per mettere in pausa l'acquisizione delle immagini.

Andare su “Altre impostazioni” → “Opzioni sonda” utilizzando i tasti freccia.

Selezionare la sonda target (ad esempio, "Sonda rettale") e confermare con il pulsante OK.

Riavviare il dispositivo per attivare la nuova sonda.

(2). Tecniche di ottimizzazione delle immagini

(1) Regolazione del guadagno e del TGC

Guadagno complessivo (0-255): Iniziare a un intervallo medio (~128). Regolare in base all'ecogenicità del tessuto:

Aree piene di liquido (ad esempio, vescica): riduzione dell'aumento di volume (appaiono nere).

Tessuti densi (ad esempio fegato): aumento del guadagno (grigio uniforme).

Compensazione del guadagno di tempo (TGC):

Guadagno in campo vicino (-31~0): ridurre la luminosità per evitare la sovraesposizione.

Guadagno di campo lontano (0~31): amplifica i segnali dei tessuti profondi per immagini bilanciate.

Esempio:

Per le scansioni della vescica, ridurre il guadagno del campo lontano per compensare il miglioramento acustico.

(2) Impostazione della messa a fuoco e della profondità

Messa a fuoco elettronica: utilizzare la regolazione della messa a fuoco a 4 segmenti. Allineare l'area di destinazione con l'indicatore di messa a fuoco sullo schermo (freccia laterale).

Controllo della profondità:

Gli organi bersaglio dovrebbero occupare i 3/4 dello schermo (ad esempio, il rene del cane a 5-8 cm di profondità).

Frequenze più elevate (7,5 MHz) per strutture superficiali; frequenze più basse (3,5 MHz) per scansioni profonde.

(3) Strumenti di post-elaborazione

Miglioramento dei bordi (0-3): migliora la chiarezza dei contorni (consigliato: livello 2).

Mappe a colori (24 opzioni): evidenziano il flusso sanguigno o echi specifici (ad esempio, "Mappa blu" per il contrasto ipoecogeno).

3. Funzioni speciali

(1) Pacchetti di misurazione ostetrica

Procedura:

Selezionare il tipo di animale (ad esempio, "Bovino").

Attivare il pulsante Misurazione ostetrica e scegliere i parametri (ad esempio, BPD, CRL).

Segna i punti di misurazione; il sistema calcola automaticamente i dati gestazionali.

(2) Misurazione del grasso dorsale

Modalità:

Modalità automatica: posizionare la sonda sulla zona del grasso dorsale per il rilevamento automatico dello spessore.

Modalità manuale: contrassegna manualmente i confini tra grasso sottocutaneo e muscolo.

(3) Guida alla foratura

Abilita le linee di puntura e regola angoli/posizioni per la visualizzazione in tempo reale del percorso dell'ago.

4. Manutenzione e precauzioni

Cura della sonda:

Pulire le sonde dopo l'uso; evitare urti.

Disinfettare le sonde rettali prima di riporle.

Gestione dei dati:

Esportare regolarmente i dati tramite USB per liberare spazio di archiviazione.

Risoluzione dei problemi:

Immagini sfocate: controllare il contatto della sonda o riavviare il dispositivo.

Errori nei parametri: utilizzare "One-Key Reset" per ripristinare i valori predefiniti.

5. Suggerimenti clinici

Animali di grandi dimensioni: utilizzare una sonda convessa da 3,5 MHz con una profondità di 15-20 cm.

Emergenze per piccoli animali: abilitare frame rate elevati (≥60 Hz) per ridurre al minimo gli artefatti da movimento.

Insegnamento: utilizzare la revisione cinematografica per l'analisi patologica fotogramma per fotogramma.

Appendice: Diagramma di flusso delle operazioni rapide

Accensione → Seleziona sonda → Regola guadagno/profondità → Scansiona target → Blocca immagine → Salva/Misura → Spegnimento

La padronanza di questi passaggi migliora l'efficienza e l'accuratezza della diagnosi. Per ulteriore assistenza, consultare il manuale utente o contattare l'assistenza tecnica.


Data di pubblicazione: 27-03-2025