Ecografia veterinariaÈ uno strumento essenziale nell'allevamento moderno del bestiame e nella diagnosi degli animali domestici. Utilizzando la tecnologia di imaging a ultrasuoni, consente l'esame non invasivo delle strutture interne degli animali ed è ampiamente utilizzato nella diagnosi di gravidanza, nello screening delle malattie e nella gestione riproduttiva. Il corretto funzionamento non solo migliora l'efficienza diagnostica, ma prolunga anche la durata dell'apparecchiatura.
Preparazione all'esame ecografico
Prima di utilizzare ilmacchina per ecografia veterinariaÈ necessario completare sia l'installazione dell'apparecchiatura che la preparazione dell'animale. Innanzitutto, verificare che l'unità principale, la sonda, il cavo di alimentazione e gli altri componenti siano intatti. Assicurarsi che il dispositivo sia correttamente messo a terra per evitare rischi di scosse elettriche. Scegliere il tipo di sonda e la frequenza appropriati in base alle dimensioni dell'animale. Animali di grandi dimensioni come bovini e cavalli richiedono una sonda rettale, mentre animali di piccola taglia come cani e gatti possono essere esaminati utilizzando una sonda addominale. Per bovini e cavalli, si consiglia una sonda a media o bassa frequenza (3,5-5 MHz) per bilanciare profondità di penetrazione e risoluzione, mentre per gli animali domestici, una sonda ad alta frequenza (oltre 7,5 MHz) fornisce immagini più dettagliate.
Per la preparazione dell'animale, radere la zona da esaminare (come l'addome o la regione rettale) per rimuovere peli e sporco, evitando interferenze con la trasmissione degli ultrasuoni. Applicare una quantità sufficiente di gel di accoppiamento di grado medico per eliminare gli spazi vuoti d'aria tra la sonda e la pelle, garantendo un'efficace penetrazione delle onde sonore. Per animali di grandi dimensioni come bovini e cavalli, è necessario un adeguato contenimento prima dell'operazione. Personale esperto deve assistere l'animale durante gli esami rettali per evitare che si divincoli, il che potrebbe danneggiare la sonda o sfocare l'immagine.
Procedura operativa
Una volta acceso l'ecografo, seguire questi passaggi standardizzati:
Regolazione dei parametri: impostare il guadagno complessivo, la compensazione del guadagno temporale (TGC) e la profondità dell'immagine in base all'obiettivo dell'esame. Per la diagnosi di gravidanza, regolare la posizione focale sull'area uterina e aumentare il guadagno in modo appropriato per una visione chiara dell'embrione.
Manipolazione della sonda: tenere saldamente la sonda, applicando una leggera pressione e muovendola lentamente, mantenendola perpendicolare al corpo dell'animale. Per gli esami rettali in animali di grossa taglia, inserire la sonda con cautela per evitare una forza eccessiva che potrebbe danneggiare le pareti intestinali. Se si notano rumore o lacune nell'immagine, regolare l'angolazione della sonda o riapplicare il gel di accoppiamento.
Interpretazione delle immagini: nella diagnosi di gravidanza, ricercare le sacche gestazionali, il battito cardiaco fetale e la conta degli embrioni. Per lo screening delle malattie, confrontare le differenze ecogene tra tessuti normali e anomali. Ad esempio, le cisti appaiono come aree anecogene (scure), mentre i tumori possono presentarsi come masse ecogene miste.
Durante il funzionamento, adottare le seguenti precauzioni:
Non collegare o scollegare mai la sonda mentre la macchina è accesa per evitare danni al circuito.
Se il dispositivo emette rumori anomali o presenta ritardi nelle immagini, spegnerlo immediatamente e contattare l'assistenza tecnica.
Note importanti
Gli operatori devono ricevere una formazione professionale. L'uso non autorizzato da parte di personale non formato può causare sofferenza agli animali e rappresentare un rischio per la sicurezza.
Evitare scansioni prolungate. Una singola scansione sulla stessa area non deve durare più di 10 minuti per evitare potenziali danni ai tessuti dovuti agli effetti del calore degli ultrasuoni.
Non piegare o tirare il cavo della sonda. Quando lo si ripone, avvolgerlo in un anello con un diametro superiore a 15 cm per evitare la rottura del filo interno.
Data di pubblicazione: 11-03-2025