Negli ultimi anni, sempre più persone in tutto il mondo hanno iniziato ad avere animali domestici. Con la continua evoluzione del settore degli animali domestici, si è evoluta anche la medicina veterinaria. Attualmente, la clinica veterinaria si è gradualmente evoluta, passando dall'ecografia 2D in scala di grigi convenzionale aEcografia Doppler a colorie la tecnologia di imaging ecografico è stata sviluppata in modo senza precedenti nella clinica veterinaria. Con lo sviluppo della tecnologia di imaging ecografico e della tecnologia informatica, l'ecografia a colori 4D sta svolgendo un ruolo sempre più importante nella diagnosi prenatale.
La tecnologia diagnostica ecografica a colori 4D rappresenta una svolta rivoluzionaria nell'ambito dell'ecografia color doppler, consentendo ai veterinari di osservare la morfologia del feto e le dinamiche di vari organi del corpo in tempo reale. Attualmente, la diagnosi clinica della gravidanza negli animali domestici include l'ecografia 2D in scala di grigi e l'ecografia color doppler, che risultano relativamente astratte per veterinari e proprietari, mentre l'ecografo a colori 4D per animali domestici può mostrare il feto in modo più tridimensionale e grafico sullo schermo, e allo stesso tempo può fornire un'osservazione più intuitiva dello stato di sviluppo fetale. Utilizziamo l'ecografia color doppler 4D per esaminare le Beagle gravide e ne riassumiamo il monitoraggio continuo e l'approccio tecnico, analizzando le problematiche esistenti. Grazie ai suoi vantaggi unici, l'ecografia a colori 4D diventerà sicuramente una tecnica di esame indispensabile nelle cliniche veterinarie del futuro.
Confronto tra i risultati dell'ecografia PET 2D e dell'ecografia PET 4D
L'ecografia 2D, comunemente chiamata ecografia o modulazione in scala di grigi, riflette le variazioni di eco con diverse aree chiare e scure ed è ampiamente utilizzata nella diagnosi di patologie di vari tessuti e organi negli animali. L'ecografia bidimensionale è attualmente la più utilizzata nelle cliniche veterinarie e può visualizzare sezioni bidimensionali di tessuti e organi in tempo reale, il che presenta vantaggi unici nella diagnosi di alcune patologie di tessuti e organi che si verificano in lesioni sostanziali. Tuttavia, l'ecografia 2D può osservare solo sezioni di tessuto, il che presenta alcune limitazioni, e l'uso di questa tecnologia richiede all'operatore un certo grado di immaginazione spaziale, il che può facilmente portare a diagnosi errate per i professionisti meno esperti. L'ecografia 4D in tempo reale può fornire informazioni superficiali non facilmente ottenibili con l'ecografia 2D e, anche se la posizione fetale non è appropriata, può essere ottenuta ruotando il feto su 3 piani verticali, riducendo così i tempi di esame. L'ecografia 4D in tempo reale può fornire le informazioni fornite da più immagini trasversali rispetto all'ecografia 2D acquisendo un solo fotogramma, ed è più visiva e più facile da comprendere.
L'ecografia 4D presenta i vantaggi di essere non invasiva, ripetibile e retrospettiva, e le immagini realistiche facilitano il riconoscimento e la comprensione dei cuccioli da parte dei proprietari di animali domestici, migliorando la comunicazione emotiva tra proprietari e animali. L'esame dei feti degli animali domestici mediante ecografia 4D può migliorare il livello di diagnosi clinica degli animali domestici e migliorarne la qualità di vita. Come strumento diagnostico ecografico emergente per gli animali domestici, questa tecnologia ha ampie prospettive di sviluppo nelle future cliniche veterinarie.
Data di pubblicazione: 12-01-2023