Nell'allevamento suinicolo moderno, la gestione a lotti è diventata un approccio essenziale per migliorare l'efficienza produttiva e ridurre i costi. La gestione a lotti significa organizzare la riproduzione, il parto e lo svezzamento delle scrofe a orari fissi, standardizzando così il processo produttivo. Per il corretto funzionamento di questo modello, è fondamentale monitorare accuratamente lo sviluppo dei follicoli e lo stato di gravidanza nelle scrofe: è proprio qui che entrano in gioco.
1. Rilevamento del follicolo: identificazione del momento ottimale per la riproduzione
I segni dell'estro nelle scrofe a volte non sono evidenti e affidarsi esclusivamente all'osservazione del comportamento può portare a errori di valutazione. Utilizzando l'ecografia, è possibile osservare chiaramente la morfologia dei follicoli sulle ovaie:
-
Caratteristiche dell'imaging del follicolo: appaiono come aree nere piene di liquido con confini netti, che si ingrandiscono gradualmente con il progredire del ciclo estrale;
-
Avvicinandosi all'ovulazione: quando il diametro del follicolo raggiunge i 6–8 mm e la parete del follicolo diventa più sottile, questo è il momento migliore per la riproduzione;
-
Condizioni anomale: se i follicoli rimangono integri per lungo tempo o compaiono delle cisti, l'ecografia può individuarli tempestivamente e guidare l'intervento.
Grazie al rilevamento dei follicoli, gli allevamenti di suini possono determinare scientificamente il momento dell'inseminazione, migliorare significativamente i tassi di concepimento ed evitare i ritorni in estro causati da ovulazione mancata.
2. Rilevazione della gravidanza: identificazione precoce, pianificazione precoce
Circa 25 giorni dopo l'inseminazione, l'ecografia può determinare la gravidanza attraverso la presenza di aree piene di liquido uterino e di battiti cardiaci embrionali.
-
Rilevazione precoce della non gravidanza: consente una riproduzione tempestiva, evitando lo spreco di un ciclo riproduttivo;
-
Monitoraggio del feto: in alcune scrofe è possibile osservare il numero di embrioni, aiutando nella gestione nutrizionale;
-
Rilevamento dell'aborto spontaneo: le anomalie riscontrate durante la gravidanza precoce o intermedia possono essere identificate per un trattamento tempestivo.
Rispetto ai metodi tradizionali, la rilevazione tramite ultrasuoni è più diretta e precisa e fornisce un supporto affidabile per la gestione dei lotti negli allevamenti di suini.
3. Valore nella gestione batch
-
Riproduzione e parto sincronizzati
Il rilevamento dei follicoli aiuta a stabilire un periodo di riproduzione unificato, consentendo alle scrofe di partorire in gruppi, facilitando lo svezzamento e la gestione dell'allevamento. -
Miglioramento dell'efficienza riproduttiva
La diagnosi precoce della gravidanza previene periodi prolungati di non gravidanza, riducendo i giorni non produttivi nelle scrofe. -
Costi di gestione ridotti
La gestione in lotti consente di unificare la vaccinazione, l'alimentazione e l'assistenza sanitaria, riducendo significativamente i costi di manodopera e di alimentazione. -
Ritmo di produzione controllabile
Grazie alla rilevazione a ultrasuoni, gli allevamenti di suini possono ottenere un migliore controllo e una digitalizzazione dei piani di riproduzione, migliorando le prestazioni produttive complessive.
Data di pubblicazione: 23 settembre 2025